News

La difficoltà di integrazione nel contesto urbano delle piazze realizzate durante il ventennio fascista in Italia

The difficulty of integrating the squares of Fascist Architecture in Italy in the context of cities

Gli ultimi interventi urbanistici in una visione unitaria nazionale in Italia risalgono al ventennio fascista. In essi, oltre alle tipologie edilizie proprie (Case del Fascio, sedi dell’Opera Nazionale Balilla, GIL, …), l’elemento caratterizzante sul piano architettonico-urbanistico è sicuramente rappresentato dalla piazza: come luogo di aggregazione delle masse e di rappresentanza / monumentalizzazione urbana. La piazza […]

Continua

SABAUDIA – I PODERI DELLA BONIFICA

SABAUDIA – THE FARMS OF THE RECLAMATION

Nel seguente articolo si riprendono precedenti scritti apparsi sul nostro sito aventi come tema la Bonifica delle Paludi Pontine, la grande opera di ingegneria eseguita negli anni ‘20 e ’30 del secolo scorso per prosciugare gli estesi acquitrini al tempo presenti nelle zone litoranee intorno a Terracina e Sabaudia. Si descrive in questo caso una […]

Continua

LA TERMOCAMERA

THERMAL IMAGING CAMERA

La misura della temperatura a distanza delle superfici di oggetti, può essere effettuata da strumenti quali le termocamere, il cui utilizzo si è recentemente ampliato nel settore edilizio, laddove, ad esempio, i detti apparati si sono dimostrati particolarmente efficaci nell’individuazione e mappatura delle perdite energetiche di un edificio. Una termocamera, in sintesi, rileva l’intensità della […]

Continua

LO STANDARD MCA PER LA STIMA IMMOBILIARE

THE MCA STANDARD FOR REAL ESTATE VALUATION

Nell’ambito dei metodi di determinazione del valore di mercato di un immobile, trovasi il modello noto come MCA (Market Comparison Approach), presente tra gli standard valutativi di riferimento definiti dall’International Valuation Standard Council di Londra. Trattasi di un metodo comparativo pluriparametrico nel quale si ipotizza che il prezzo di un immobile (PImm) sia determinato come […]

Continua

Palazzina servizi della ferrovia in Via Giuseppe Mazzini 57 a Pordenone (PN)

Railway services building in Via Giuseppe Mazzini 57 in Pordenone (PN) - Italy

L’edificio, databile al 1904, è posto di fronte alla stazione ferroviaria di Pordenone ed all’ingresso del centro storico. Fu costruito per accogliere gli alloggi di alcuni dipendenti della ferrovia e, al piano terra, una serie di depositi di servizio. Per queste funzioni si decise di sfruttare un piccolo terreno residuale di fianco alla roggia pubblica alle spalle […]

Continua