Il marmo “Verde Polcevera”

Il marmo “Verde Polcevera”

The marble "Verde Polcevera"

Il marmo “Verde Polcevera”

Caratteristiche geologiche e petrografiche
Sotto il nome di “Verde Polcevera” o “Polcevera” o anche “Verde Genova” si presentano diverse litologie che spesso si confondono l’una con l’altra, in stretta parentela con il Rosso Levanto. Dal punto di vista geologico e petrografico, il cosiddetto “Verde Polce­vera” è una litologia definita oficalce (anche oficalcite o breccia ofiolitica), che affiora in diverse località dell’area di Genova (Pietralavezzara, Pegli, Chia­vari, ecc.). In particolare le oficalciti affiorano come corpi lenticolari con buona continuità ed estensione specialmente in prossimità del monte Lec­co (o Leco) e presso il Passo della Bocchetta al confine settentrionale con il Piemonte. Sono inoltre presenti anche in alcune limitate porzioni del territorio spezzino (Framura).
Sono brecce ofiolitiche di presunta età giurassica (circa 200 milioni di anni fa), composte da clasti di dimensioni variabili (da centimetrici a pluri­ metrici) a composizione prevalentemente serpentinitica, di rado gabbrica e cemento interstiziale carbonatico, costituito da calcite spatica, spesso associata a talco. Nel Verde Polcevera risultano alquanto rari i fenomeni di alterazione ed ossidazione degli ossidi di ferro primari (magnetite) che conferi­scono sfumature cromatiche di colore rosso per cristallizzazione di ematite secondaria come avviene, al contrario, nelle varietà presenti nel levante li­gure presso Levanto (SP).
Le oficalci in generale mostrano una tessitura brecciata ed eterogenea, in cui i clasti di serpentino conferiscono una colorazione verde domi­nante e da cui il nome e la varietà commerciale. L’insieme è avvolto da una matrice microcristallina a composizione prevalente carbonatica (calcite e dolomite) di colore biancastro che nel tempo ha riempito progressivamen­te gli interstizi delle vene e delle fratture, formando un insolito reticolato con trame, intrecci e contrasti cromatici alquanto caratteristici ed affasci­nanti.

Principali caratteristiche tecniche
Grazie alle favorevoli caratteristiche di lavorabilità e lucidatura, le ofi­calciti verdi sono un marmo estratto ed impiegato in passato (già dal 1600) come materiale ornamentale, anche se questa specifica varietà risulta lievemente meno diffusa e pregiata di quella rossa commercializzata nel levante ligure (Rosso Levanto). Il suo principale impiego era quello di rivestimento interno poiché gli agenti atmosferici possono determinare effetti di dissolu­zione chimica di alcuni componenti mineralogici e la cristallizzazione di fa­si secondarie, come ad esempio gesso e talco, che ne possono diminuire, tra l’altro, anche alcune proprietà fisico-meccaniche. L’estrazione e la commercializzazione di oficalci verdi in Liguria è sem­pre risultata piuttosto circoscritta a limitate porzioni di territorio. Tra que­ste va anche ricordato il “Verde Pegli” (detto anche Peglite, cavato in Val Varenna nell’entroterra di Pegli, che fu impiegato come pietra ornamen­tale già dal XVII secolo. Questa varietà, oggi praticamente esaurita, ave­va un aspetto meno brecciato e più spugnoso rispetto all’oficalce della Val Polcevera. Alcune ulteriori ristrette coltivazioni sono state segnalate an­che nel Tigullio, nei dintorni di Chiavari, in cui era estratta un’oficalce abbondantemente brecciata e fratturata, conosciuta con il nome merce­ologico di “Verde antico d’Italia” o “Verde Jmperiale” e costituita da una breccia serpentinitica con diverse tonalità di verde e vene secondarie va­riabili dal bianco, al grigio al rosa. Anche alcune parti della “Breccia di Framura” venivano commer­cializzate come Verde Polcevera in quanto completamente prive delle ca­ratteristiche e distintive pigmentazioni rossastre del lapideo ornamentale del levante ligure.
Senza dubbio, la principale varietà di oficalce verde, nonché quella maggiormente commercializzata e nota, è rappresentata dal “Verde Polce­vera” estratto presso Pietralavezzara, che ha rappresentato, per molti secoli, anche un’importante fonte ed opportunità lavorativa per la gente del luogo nonché un pregiato materiale, esportato anche all’estero, per abbellire pa­lazzi di lusso e chiese. Nel 1694, Vincenzo Scamozzi (in Santamaria op. cit.) segnalava inoltre anche una varietà di “Rosso Polcevera” descritto come un ” verde macchiato di bianco, e rosso bello da vedere, e di belle lunghezzee, saldezze…”. Questo materiale fu anche usato per decorare chiese, palazzi ed edifici pubblici di tutta Europa, come nelle zoccolature e negli architravi della National Gallery di Londra e nella decorazione marmorea del Fitwilliam Museum di Cambridge.
I principali siti estrattivi del Verde Polcevera, come precedentemente accennato, erano quelli ubicati nei dintorni dell’abitato di Pietralavezza­ra presso Campomorone nell’entroterra di Genova al confine settentriona­le con il Piemonte, oggi in un avanzato stato di degrado ed abbandono, ma che potrebbero e dovrebbero essere tenuti in considerazione, come altre cave, per estrarne materiale eventualmente utile a qualche intervento di restauro.
Nello stesso comparto territoriale, attività di cava minori sono state inoltre segnalate storicamente presso il Passo della Bocchetta, nel rio Mor­sone e a S. Martino di Paravanico. I luoghi di estrazione a cielo aperto risultano ormai completamente dismessi da tempo (circa 30-40 anni), ma sono ancora oggi ben individuabili i fronti di cava ed i rispettivi piazzali in cui veniva stoccato e lavorato il materiale. Presso il borgo di Alpicella, nell’immediato entroterra di Varazze (SV), è ancora oggi visibile una cosiddetta ‘cava di prestito’ di oficalci verdi in cui, a metà Novecento, si è estratto un materiale lapideo brecciato e con abbondanti venature piuttosto simile al “Verde Polcevera” per la realizzazione della chiesa del paese. Il “Polcevera” veniva ancora cavato negli anni 1950-1960, attualmente non risulta più estratto.

Applicazione: principalmente per rivestimenti interni ed esterni
Utilizzo: arredamenti interni ed esterni, elementi artistici e decorati­vi, pavimentazioni, facciate e rivestimenti di pareti, intarsi, ornamenti e, in parte, oggettistica.

Fonti:
“Le pietre liguri nell’architettura di Genova durante il regime fascista” – Spesso /Brancucci Ed.Franco Angeli
“Atlante delle pietre decorative” – T.Price Ed. Hoepli

Arch. Anselmo Santilli – ZEDPROGETTI srl

Geological and petrographic characteristics
Under the name of “Verde Polcevera” there are different lithologies that often merge with each other, in a close connection to “Rosso Levanto”. From a geological and petrographic point of view, the so-called “Verde Polce­vera” is a lithology defined as oficalce (also oficalcite), which emerges in different localities of Genova (Pietralavezzara, Pegli, Chia­vari ,..). In particular, it emerges as lenticular bodies with good continuity and extension, especially near Monte Lecco (or Leco) and at the Passo della Bocchetta on the northern border with Piemonte. They are also present in some limited portions of the territory of Framura.
They are from the Jurassic age (about 200 million years ago), composed of clasts of variable dimensions with mainly serpentine composition, rarely gabbric and carbonate interstitial cement, formed by spatic calcite, often associated with talcum. In “Verde Polcevera”, alteration and oxidation of primary iron oxides (magnetite) are quite rare, which makes chromatic shades of red colour by crystallization of secondary hematite as happens, on the contrary, in the varieties present in Levanto (SP).
The oficalce in general shows a breached and heterogeneous texture, in which the serpentine clasts confer a green colouring and domi­nante and from which the name and commercial variety. The ensemble is wrapped by a micro-crystalline matrix with a predominantly carbonate composition (calcite and dolomite) of whitish colour that over time has filled the interstices of the veins and fractures with progress over time, forming an unusual cross-linked network with wefts, weaves and chromatic contrasts that are quite characteristic and fascinating.

Main technical features
Thanks to the favourable characteristics of workability and polishing, these green marble was extracted and used in the past (already since 1600) as an ornamental material, even if this specific variety is slightly less widespread and valuable than the red one marketed in the east of Liguria (Rosso Levanto). Its main use was for interior cladding, as atmospheric agents can cause chemical dissolving effects of mineralogical components and the crystallization of secondary phases, such as gypsum and talcum, which can also diminish some physical-mechanical properties.
The extraction and marketing of green marbles in Liguria has been rather limited to little areas. Among these we should also remember the “Verde Pegli” (also known as Peglite, quarried in Val Varenna in the hinterland of Pegli, which was used as a decorative stone since the seventeenth century. This variety, now practically exhausted, had a less breached and more spongy appearance than the Oficalce of the Polcevera Valley. Some other small further mines have been reported in the Tigullio, near Chiavari, where an abundantly breached and fractured oficalce was extracted, known as the product name of “Ancient Green of Italy” or “Jmperial Green” and consisting of a serpentine breach with different shades of green and secondary veins ranging from white, grey to pink. Some parts of the “Breccia di Framura” were also marketed as “Verde Polcevera” because they were completely free of ca­ratteristic and distinctive reddish pigmentations of the ornamental stones of Liguria.
Undoubtedly, the main variety of green oficalce, as well as the most commercialized and well-known one, is represented by the “Verde Polcevera” extracted in Pietralavezzara, which for many centuries has also represented an important source and employment opportunity for the local people as well as a valuable material, also exported abroad, to embellish luxury shops and churches. In 1694, Vincenzo Scamozzi also pointed out a variety of “Rosso Polcevera” described as a “green spotted white, and red beautiful to see, and beautiful lengths, firmness…”.
The main extraction sites of the “Verde Polcevera”, as previously mentioned, were those located in the surroundings of the town of Pietralavezzara near Campomorone in the hinterland of Genova on the northern border with Piemomnte, today in an advanced state of degradation and abandonment, but which could and should be taken into consideration, like other quarries, to extract material that may be useful for some restoration work.
In the same territorial area, activities in the smaller quarry were also reported historically at the Passo della Bocchetta, in the rivo Mor­sone and in S. Martino di Paravanico. The open-air extraction sites have been completely disused for some time now (about 30-40 years), but today it is still possible to identify the quarry fronts and the respective yards in which the material was stored and processed. At the hamlet of Alpicella, in the immediate hinterland of Varazze (SV), it is still visible today a so-called’ loan quarry’ of oficalce where, in the mid twentieth century, a stone material was extracted breached and with abundant veins rather similar to “Verde Polcevera” for the construction of the church of the village.

Application: mainly for interior and exterior coatings
Use: interior and exterior furnishings, artistic and decorative elements, flooring, facades and wall coverings, inlays, ornaments and, in part, objects.