News

I CONTRATTI DI SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA SOTTOSOGLIA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – D.LGS N.36/2023

PUBLIC ADMINISTRATION UNDER-THRESHOLD ENGINEERING AND ARCHITECTURE SERVICE CONTRACTS - LEGISLATIVE DECREE NO. 36/2023

Il D.Lgs. N. 36/2023 – nella sua ennesima rivisitazione del Codice degli appalti (precedente D.Lgs. 50/2016) componendosi ora di 5 Libri suddivisi in varie Parti, Titoli e Allegati – non ha creato, almeno per i livelli sotto soglia, modifiche sostanziali in tema di appalti di servizi (ambito in cui ricadono anche i servizi di Ingegneria […]

Continua

LA TERMOGRAFIA

Thermography

La termografia può essere definita come metodologia di analisi qualitativa basata sull’elaborazione di termogrammi. È una Tecnica diagnostica non distruttiva che, misura la radiazione infrarossa emessa dai corpi, è quindi in grado di determinarne la temperatura superficiale. Ciò significa che genera immagini di trasferimenti di calore, non di temperature. Rileva le radiazioni termiche emesse dagli […]

Continua

LA CERTIFICAZIONE ESG

ESG CERTIFICATION

Definizione di ESG L’acronimo ESG si riferisce a tre aree principali, precisamente Environmental (ambiente), Social (società) e Governance (gestione). Ogni pilastro fa riferimento a un insieme specifico di criteri come l’impegno ambientale, il rispetto dei valori aziendali e se un’azienda agisce con accuratezza e trasparenza o meno. In genere, i criteri ESG assumono la forma […]

Continua

BONUS ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE 2022-2025

ARCHITECTURAL BARRIER REMOVAL BONUS 2022-2025

Si tratta di una detrazione fiscale per l’eliminazione delle barriere architettoniche introdotta con l’art. 1 della comma 42 L. 30/12/2021, n. 234 (Legge di bilancio 2022). L’art. 1 della L. 197/2022 (Legge di bilancio 2023), al comma 365 ne ha disposto la proroga al 2025 e sono state introdotte anche specifiche norme sulle maggioranze condominiali […]

Continua

LE COMUNITA’ DI ENERGIA RINNOVABILE

RENEWABLE ENERGY COMMUNITIES

Le Comunità di Energia Rinnovabile (CER) costituiscono l’ultima evoluzione nell’ambito della normativa europea, e quindi italiana, per lo sviluppo, l’implementazione e l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, con il rafforzamento dei concetti di autoconsumo e di produzione elettrica decentrata. Questi due elementi costituiscono le modalità che sembrano infatti attualmente più vantaggiose per conseguire gli obiettivi di: un accesso […]

Continua