News: categoria Architettura e Urbanistica

PETRA E IL BAROCCO DEL BORROMINI

PETRA AND BORROMINI'S BAROQUE

Si riprende nel seguente articolo il viaggio di ricerca effettuato dalla ZED PROGETTI in Giordania nelle rovine dell’antica città di Petra (il cui resoconto si può trovare pubblicato su questo sito – Costruire dall’alto verso il basso: Petra “la città variopinta”) per raccontare questa volta di una somiglianza inaspettata osservata quando, salendo verso le pendici di […]

Continua

DETTAGLIO URBANO: la “vedovella” di Milano

URBAN DETAIL: the "widow" of Milan

Spesso il dettaglio è più significativo dell’insieme. E’ nel particolare che infatti in genere si ritrova la “mano” del progettista e la sua cura è, parimenti, indice della professionalità di chi ha dovuto tradurre in opera il disegno e di chi ha controllato che questo avvenisse. Questa impostazione si trova in tutte le espressioni dell’architettura […]

Continua

Il legno Padouk delle Andamane

The Andaman padouk wood

Il padouk delle Andamane (Pterocarpus dalbergoides) è un legno duro della famiglia delle Leguminosae. Negli Stati Uniti è noto anche come Andaman redwood e vermillion wood  Gli alberi crescono fino a 24-37 m di altezza e 0,8-1 m di diametro e hanno contrafforti molti larghi. La parte utile del fusto è priva di nodi per una […]

Continua

CATTEDRALI DELL’ARCHITETTURA (2) – Salk Institute for Biological Studies – Louis Kahn (1959-1965)

CATHEDRALS OF ARCHITECTURE (2) - Salk Institute for Biological Studies - Louis Kahn (1959-1965)

Il Salk Institute for Biological Studies è uno dei più prestigiosi istituti di ricerca scientifica in campo biomedico a livello globale. Sorge a La Jolla, California posizionato su una scogliera lambita dall’Oceano Pacifico. Nel 1959 lo scienziato Jonas Salk, commissiona il progetto all’Architetto statunitense Louis Kahn. I laboratori sono l’unica parte realizzata di un progetto […]

Continua

SANTA MARIA DELLA CROCE DI ASSERGI (AQ): UNA CHIESA RUPESTRE SUL SENTIERO DEL VASTO

SANTA MARIA DELLA CROCE AT ASSERGI (AQ) - ITALY: A ROCKY CHURCH ON THE PATH FOR VASTO

In un articolo precedente si trattato della chiesa di San Clemente, una chiesa rupestre presente nella zona del Vasto, sul versante aquilano del Gran Sasso d’Italia, lungo la strada sterrata che dal cimitero di Assergi porta a San Pietro della Ienca, il santuario intitolato a Papa Wojtyla. Se si prende un sentiero più a valle ci si […]

Continua