IL RAPPORTO DI RELAZIONE TRA EDIFICI E LUOGO – LA CITTA’ DI TUNISI
RELATIONSHIP BETWEEN BUILDINGS AND PLACE - TUNIS
- 01 Lug 2018

Durante un viaggio di lavoro nella città di Tunisi, camminando lungo la Rue Al-DJazira, una strada che costeggia la Medina, su cui prospettano, insieme a fabbricati con caratteri arabi, anche architetture di influenza europea, soprattutto francese, si è riflettuto di nuovo, come già fatto in un precedente viaggio a Bucarest, sul tema architettonico del rapporto di relazione tra edifici e luogo, osservando ancora i principi di coesistenza e di dissonanza tra fabbricati limitrofi di stili ed epoche differenti.
Si riportano alcune immagini significative che mostrano evidenti criticità nel modo di armonizzare gli edifici con il contesto ambientale. La presenza di stili diversi si rivela in molti casi non equilibrata e irrisolta.
![]() |
![]() |
Fig. 1-2 Inserimento non armonizzato di un fabbricato nuovo in un contesto di edifici storici antecedenti |
![]() |
![]() |
Fig. 3-4 Accostamenti di fabbricati nuovo/preesistente non equilibrati per dimensione e forma |
![]() |
![]() |
Fig.5-6 Relazioni architettoniche irrisolte |
Arch. Anselmo Santilli – ZED PROGETTI srl
During a job journey in Tunis, walking along the Rue Al-Djazira, a road that runs along the Medina, you can find Arabic characters buildings with architectures of European influence, especially French. This make you again think on the architectural theme of the relationship between buildings and place. In particular the principles of coexistence between neighboring buildings of different styles. As already wrtitten in a previous article about buildings in Bucharest, there are also some significant images that show evident problems about the way of harmonizing buildings with the context. Also in this case the coexistence of different styles turns out to be lacking and partially unresolved.