COVID-19: I NUOVI COMPITI DEL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE
COVID-19: THE NEW TASKS OF THE SAFETY COORDINATOR FOR THE IMPLEMENTATION PHASE
- 05 Lug 2020

Il protocollo condiviso il 24/04/2020 tra il MIT e le Parti Sociali assegna al Coordinatore per la Sicurezza sul Lavoro in fase di Esecuzione (CSE) dei compiti molto importanti riguardo la pianificazione ed il controllo delle misure atte a contenere il contagio da Covid-19. In questo articolo cercheremo di schematizzare e rendere più comprensibili i numerosi aspetti che riguardano questi compiti.
Il protocollo è costituito da 11 punti più un punto 0 di aspetti preliminari, di questi solo il punto 4 e 8 non coinvolgono il CSE, tutti gli altri lo vedono impegnato, seppure marginalmente.
Punti del Protocollo
0) aspetti preliminari;
1) informazione;
2) modalità di accesso dei fornitori esterni ai cantieri;
3) pulizia e sanificazione nel cantiere;
4) precauzioni igieniche personali;
5) dispositivi di protezione individuale;
6) gestione spazi comuni (mensa, spogliatoi);
7) organizzazione del cantiere (turnazione, rimodulazione del cronoprogramma);
8) gestione di una persona sintomatica in cantiere;
9) sorveglianza sanitaria / medico competente / RLS o RLST;
10) aggiornamento del Protocollo di regolamentazione;
10.TIP) tipizzazione, relativamente alle attività di cantiere, delle ipotesi di esclusione della responsabilità del debitore, anche relativamente all’applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti;
11) adeguamenti e modifiche a seguito di future disposizioni.
In sintesi. le azioni previste per il contenimento della pandemia in cantiere edile riconducibili alle competenze del CSE sono le seguenti con riferimenti ai punti del Protocollo :
- Consulenza al datore di lavoro (impresa affidataria), punti 0.14,5.3, 9.4 del Protocollo.
- Integrazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) punti 0.11, 2.1, 5.6, 6.1.
- Redazione del computo metrico estimativo dei costi della sicurezza, punto 5.6
- Rilascio di attestazioni riguardo le effettive condizioni del cantiere, punto 10
Punto 0: Aspetti preliminari.
P. | OGGETTO | OBBLIGHI DEL CSE |
0.1 | Lavoro agile per le attività di supporto al cantiere | Predisposizione delle modalità di comunicazione tra i soggetti: piattaforme, siti Internet, account ecc. |
0.2 | Riorganizzazione delle fasi eseguite in tempi successivi senza compromettere le opere realizzate | Sospensione delle lavorazioni per la riorganizzazione del cantiere Integrazione del PSC Coordinamento con il DL per una eventuale perizia suppletiva e/o variante con aggiornamento del cronoprogramma |
0.3 | Piano di turnazione dei dipendenti | Integrazione del PSC |
0.4 | Non applicabile | |
0.5 | Non applicabile | |
0.6 | Sospensione e revoca delle trasferte / viaggi di lavoro nazionali e internazionali | NON COMPETENTE |
0.7 | Limitazione degli spostamenti all’interno e all’esterno del cantiere | Riorganizzazione delle lavorazioni Riorganizzazione degli orari Integrazione del PSC Nuova planimetria di cantiere Coordinamento con il DL per eventuale perizia suppletiva e/o variante con aggiornamento del cronoprogramma |
0.8 | Lavoro a distanza anche nella fase di progressiva riattivazione del lavoro | NON COMPETENTE |
0.9 | Distanziamento sociale e rimodulazione degli spazi di lavoro (cfr. punto 7) | Integrazione del PSC |
0.10 | Possibilità per lavoratori senza esigenza di particolari strumenti e/o attrezzature, che possono lavorare da soli, di essere posizionati in spazi ricavati, per il periodo transitorio | Integrazione del PSC |
0.11 | Adozione di protocolli di sicurezza anticontagio | Collaborazione con il Committente per l’adozione delle misure adeguate |
0.12 | Articolazione del lavoro con orari differenziati | Integrazione del PSC |
0.13 | Divieto di aggregazioni sociali anche negli spostamenti per il posto di lavoro ed il rientro | NON COMPETENTE |
0.14 | Adozione di protocolli di sicurezza anticontagio, con le specifiche misure di precauzione | Essere disponibile alla consultazione da parte del Committente Consultazione preventiva delle rappresentanze sindacali aziendali, delle organizzazioni sindacali di categoria e del RLST territorialmente competente |
Punto 1: Informazione.
P. | OGGETTO | OBBLIGHI DEL CSE |
1.0 | Affissione di appositi cartelli indicanti le specifiche modalità di comportamento | Integrazione del PSC Redigere una nuova planimetria di cantiere |
1.1 | Obbligo di controllo della temperatura corporea | Integrazione del PSC |
1.2 | Obbligo di dichiarare tempestivamente lo stato di salute (i.e., condizioni di pericolo) prima di entrare in cantiere o una volta all’interno | Integrazione del PSC |
1.3 | Obbligo di rispettare le disposizioni delle autorità e del datore di lavoro, per l’accesso al cantiere | NON COMPETENTE |
1.4 | Obbligo di informare tempestivamente circa i sintomi influenzali (i.e., condizioni di pericolo) prima di entrare in cantiere o una volta all’interno | NON COMPETENTE |
1.5 | Obbligo di precludere l’accesso al cantiere quando ricorrano le condizioni indicate dall’Autorità sanitaria:
|
NON COMPETENTE |
1.6 | Richiamo all’art. 1 del D.L. 23/02/2020, n. 6, comma 1, lettere h) e i) | NON COMPETENTE |
Punto 2: Modalità di accesso dei fornitori esterni ai cantieri
P. | OGGETTO | OBBLIGHI DEL CSE |
2.1 | Procedure di ingresso, transito e uscita: modalità, percorsi e tempistiche |
Integrazione del PSC |
2.2 | Regole per gli autisti dei mezzi di trasporto | Integrazione del PSC |
2.3 | Specifici servizi igienici per fornitori / trasportatori e/o altro personale esterno | Integrazione del PSC |
2.4 | Servizio di trasporto delle maestranze organizzato dal DL | Integrazione del PSC |
Punto 3: Pulizia e sanificazione nel cantiere.
P. | OGGETTO | OBBLIGHI DEL CSE |
3.1 | Pulizia giornaliera e sanificazione periodica di:
|
Integrazione del PSC |
3.2 | Verifiche circa la pulizia degli strumenti individuali di lavoro | Integrazione del PSC |
3.3 | Verifiche circa l’avvenuta sanificazione di:
|
Integrazione del PSC |
3.4 | Pulizia e sanificazione dei locali e dei mezzi, conseguente alla presenza di caso COVID-19 | NON COMPETENTE |
3.5 | Individuazione della periodicità della sanificazione | NON COMPETENTE |
3.6 | Aziende di pulizia e sanificazione | NON COMPETENTE |
3.7 | Dotazioni (indumenti e DPI) del personale addetto alla pulizia e sanificazione | NON COMPETENTE |
3.8 | Prodotti per la sanificazione | NON COMPETENTE |
Punto 4: Precauzioni igieniche personali.
P. | OGGETTO | OBBLIGHI DEL CSE |
4.1 | Obbligo di frequente e minuzioso lavaggio delle mani, anche durante l’esecuzione delle lavorazioni | NON COMPETENTE |
4.2 | Disponibilità di idonei mezzi detergenti per le mani | NON COMPETENTE |
Punto 5: Dispositivi di protezione individuale.
P. | OGGETTO | OBBLIGHI DEL CSE |
5.1 | Adozione delle misure di igiene e dei DPI indicati nel Protocollo | Collaborazione del CSE consistente nel chiedere la
|
5.2 | Utilizzo delle mascherine | NON COMPETENTE |
5.3 | Dispositivi di protezione individuale Utilizzo di mascherine la cui tipologia corrisponda alle indicazioni dall’autorità sanitaria e CSE |
Fornire indicazioni sulla tipologia delle mascherine da utilizzare Integrazione del PSC Stima dei costi conseguenti |
5.4 | Disponibilità di liquido detergente | Integrazione del PSC |
5.5
5.6 |
Nell’impossibilità di rispettare la distanza interpersonale vanno adottati dispositivi di protezione individuale (mascherine, guanti, occhiali, tute, cuffie, ecc.) conformi alle disposizioni delle autorità scientifiche e sanitarie | In mancanza di idonei DPI sospendere i lavori per il tempo strettamente necessario al loro reperimento Integrazione del PSC Stima dei costi conseguenti Chiedere l’intervento del CSP per l’adeguamento della progettazione del cantiere |
5.7 | Disponibilità di indumenti da lavoro (anche “usa e getta”) e DPI | Integrazione del PSC |
5.8 | Attivazione di:
|
Integrazione del PSC |
Punto 6: Gestione spazi comuni (mensa, spogliatoi).
P. | OGGETTO | OBBLIGHI DEL CSE |
6.1 | Accesso contingentato Ventilazione continua Tempo di soggiorno limitato Distanza interpersonale Evitarne l’uso quando non è obbligatorio |
Integrazione del PSC Prevedere una turnazione dei lavoratori Stima dei costi conseguenti |
6.2 | Sanificazione almeno giornaliera Luoghi per il deposito degli indumenti Idonee condizioni igieniche sanitarie |
Integrazione del PSC |
6.3 | Distributori di bevande:
|
NON COMPETENTE |
Punto 7: Organizzazione del cantiere (turnazione, rimodulazione del cronoprogramma delle lavorazioni).
P. | OGGETTO | OBBLIGHI DEL CSE |
7.1 | Riorganizzazione del cantiere Riorganizzazione del cronoprogramma |
Integrazione del PSC:
Stima dei costi conseguenti |
Punto 8: Gestione di una persona sintomatica in cantiere.
P. | OGGETTO | OBBLIGHI DEL CSE |
8.1 | Obbligo di tempestiva dichiarazione circa febbre con temperatura superiore ai 37,5° e sintomi di infezione respiratoria quali la tosse | NON COMPETENTE |
8.2 | Collaborazione con le Autorità sanitarie per l’individuazione degli eventuali “contatti stretti” di una persona presente in cantiere che sia stata riscontrata positiva al tampone COVID-19, per l’applicazione delle misure di quarantena | NON COMPETENTE |
Punto 9: Sorveglianza sanitaria / Medico competente / RLS o RLST.
P. | OGGETTO | OBBLIGHI DEL CSE |
9.1 | Rispetto delle misure igieniche stabilite dal Ministero della salute | NON COMPETENTE |
9.2 | Preferenza per le visite preventive, a richiesta e da rientro dopo malattia | NON COMPETENTE |
9.3 | Garanzia di continuità della sorveglianza sanitaria periodica | NON COMPETENTE |
9.4 | Proposte integrative circa le misure di regolamentazione legate al COVID-19 | Chiedere la consulenza del medico competente e la collaborazione del direttore di cantiere |
9.5 | Segnalazione di situazioni di particolare fragilità e patologie attuali o pregresse dei dipendenti | Informative medico competente |
Punto 10: Aggiornamento del protocollo di regolamentazione.
P. | OGGETTO | OBBLIGHI DEL CSE |
10.1 | Istituzione del Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole del protocollo [in ogni singolo cantiere] | Il CSE è membro del Comitato |
10.2 | Comitato territoriale (in sostituzione dei comitati per i singoli cantieri) | NON COMPETENTE |
10.3 | Possibilità di istituire comitati per le finalità del Protocollo | NON COMPETENTE |
10.4 | Conferma delle funzioni ispettive dell’INAIL e dell’Agenzia unica per le ispezioni del lavoro, “Ispettorato Nazionale del Lavoro”, e in casi eccezionali, della Polizia Locale | NON COMPETENTE |
Punto 10.TIP: Tipizzazione, relativamente alle attività di cantiere, delle ipotesi di esclusione della responsabilità del debitore, anche relativamente all’applicazione di eventuali decadenze o penali connesse a ritardati o omessi adempimenti.
P. | OGGETTO | OBBLIGHI DEL CSE |
10.0.
TIP |
Attività di cantiere Ipotesi di tipizzazione pattizia Riferimenti al Codice civile |
NON COMPETENTE |
10.1.
TIP |
Distanza interpersonale minore di un metro:
|
Sospensione dei lavori in coordinamento con il DL |
10.2.
TIP |
Spazi comuni, impossibilità di: contingentamento Ventilazione continua dei locali Tempo ridotto di sosta all’interno distanza interpersonale Servizio di mensa in altro modo |
Sospensione dei lavori in coordinamento con il DL |
10.3.
TIP |
Lavoratore affetto da COVID-19:
|
Sospensione dei lavori in coordinamento con il DL |
10.4.
TIP |
Dormitorio:
|
Sospensione dei lavori in coordinamento con il DL |
10.5.
TIP |
Indisponibilità di approvvigionamento di materiali, mezzi, attrezzature e maestranze | Sospensione dei lavori in coordinamento con il DL |
10.6.
TIP |
Verifica della ricorrenza delle “tipizzazioni” | Attestazione da parte CSE di aver redatto l’integrazione del PSC in coordinamento con il DL |
Punto 11: Adeguamenti e modifiche a seguito di future disposizioni.
P. | OGGETTO | OBBLIGHI DEL CSE |
11.1. | Integrazione e modifiche automatiche del “Protocollo” | NON COMPETENTE |
Fonti:
“Bollettino di Legislazione Tecnica 05/2020”
Pasquale Marottoli – ZEDPROGETTI srl
The protocol shared on 24/04/2020 between MIT and the Social Partners assigns the Safety at Work Execution Coordinator (CSE) very important tasks regarding the planning and control of measures to contain the Covid-19 contagion. In this article we will try to outline and make the many aspects of these tasks more understandable.
The protocol consists of 11 points plus a point 0 of preliminary aspects, of which only points 4 and 8 do not involve the ESC, all the others see it involved, albeit marginally.
Points of the Protocol
0) preliminary aspects;
1) information;
2) modalities of access of external suppliers to the sites;
3) cleaning and sanitation on site;
4) personal hygiene precautions;
5) personal protective equipment;
6) management of common areas (canteen, changing rooms);
7) organization of the worksite (rostering, chronoprogram remodulation);
8) management of a symptomatic person on site;
9) health surveillance / competent doctor / RLS or RLST;
10) updating of the regulatory protocol;
10.TIP) typing, with regard to worksite activities, of the hypothesis of exclusion of the debtor’s liability, also with regard to the application of any forfeiture or penalties connected to delayed or omitted fulfilments;
11) adjustments and amendments as a result of future provisions.In summary. the actions envisaged for the containment of the pandemic in the construction site attributable to the competence of the CSE are as follows with reference to the points of the Protocol :
Advice to the employer (foster company), points 0.14.5.3, 9.4 of the Protocol.
Integration of the Safety and Coordination Plan (PSC) points 0.11, 2.1, 5.6, 6.1.
Drafting of the estimated metric calculation of security costs, point 5.6
Issue of attestations regarding the actual condition of the site, point 10