News

La durabilità dei componenti edilizi

The durability of building components

La norma UNI EN 1533:2011 definisce la manutenzione di un immobile come quell’attività finalizzata a “garantire l’utilizzo del bene, mantenendone il valore patrimoniale e le prestazioni iniziali entro i limiti accettabili per tutte la vita utile, favorendone l’adeguamento tecnico e normativo alle iniziali o nuove prestazioni tecniche …”. Con particolare riferimento al concetto di prestazione […]

Continua

La prova ultrasonica sul cemento armato

Ultrasonic testing on concrete

Come è noto la prova ultrasonica sul cemento armato rientra tra la categoria delle prove non distruttive con tutti i vantaggi ma anche i limiti correlati a metodologie di questo tipo. La norma di riferimento è la UNI EN 12504-4: Prove sul calcestruzzo nelle strutture – Parte 4: Determinazione della velocità di propagazione degli impulsi […]

Continua

La questione della formazione e dell’ingresso in un cantiere edile per un lavoratore neoassunto

Training for a new worker

La questione che in tale articolo si pone è se un operaio assunto da pochi giorni da un’impresa possa lavorare o no in un cantiere edile senza aver prima completato la formazione base richiesta a norma di legge. Per accedere alle lavorazioni in un cantiere edile è necessaria, essendo questo un luogo di lavoro definito […]

Continua

Obbligo di contribuzione alle spese per l’uso dell’impianto di riscaldamento centralizzato anche da parte dei condomini che si sono distaccati

Central heating system: Legal obligation to pay by no-using residents

Con riferimento alla Ordinanza C. Cass. 18/05/2017, n. 12580, risulta che “in tema di condominio negli edifici, è valida la clausola del regolamento contrattuale che, in ipotesi di rinuncia o distacco dall’impianto di riscaldamento centralizzato, ponga, a carico del condomino rinunciante o distaccatosi, l’obbligo di contribuzione alle spese per il relativo uso in aggiunta a […]

Continua

SISMA CENTRO ITALIA 2016 – 2017 – IL CALCOLO DEL CONTRIBUTO PER LA RIPARAZIONE DI EDIFICI A DESTINAZIONE PRODUTTIVA CON DANNI GRAVI

EARTHQUAKE IN ITALY 2016 - 2017 - GRANT FOR HEAVY DAMAGED INDUSTRIAL BUILDINGS

E’ regolato da ORDINANZA COMMISSARIO RICOSTRUZIONE N.13 DEL 9/1/2017 RIGUARDA: ricostruzione, ripristino e riparazione con miglioramento sismico (per raggiungere un livello di sicurezza tra il 60 e l’80% di quello previsto per le nuove costruzioni) degli immobili ad uso produttivo (industriali, dei servizi, commerciali, artigianali, turistiche, agricole, agrituristiche, zootecniche anche in leasing) distrutti o danneggiati […]

Continua